Enac+
Moving to Learn
Il progetto
Gli obiettivi
Con questo e gli altri progetti Erasmus+ in cui ENAC è partner o capofila, si vuole contribuire all prosperità economica e sociale del contesto in cui l’ente opera offrendo a personale e utenza la possibilità di sviluppare competenze internazionali e di confrontarsi con enti di formazione di altri paesi favorendo lo scambio di buone pratiche e processi di innovazione.
Attività e metodologie
Il progetto si rivolge a studenti e membri dello staff che studiano/lavorano nei centri di formazione professionale/scuole della rete canossiana attivi in sei regioni italiane al fine di sviluppare le loro competenze professionali e trasversali. E’ prevista anche la partecipazione di studenti con bisogni speciali.
Anche per questo progetto è previsto l’impiego del sistema ECVET per la valorizzazione e il riconoscimento dei learning outcomes acquisiti all’estero.
Al fine di garantire il principio di pari opportunità saranno coinvolti tutti i settori in cui è attivo l’ente:
-
Agroalimentare;
-
Manifattura e artigianato;
-
Cultura, informazione e tecnologie informatiche;
-
Servizi commerciali;
-
Turismo;
-
Servizi alla Persona.
Attività per studenti
-
Tirocinio all’estero per studenti in formazione professionale iniziale/in alternanza scuola-lavoro presso un’azienda per un periodo di 3/4 settimane (studenti più maturi e preparati);
-
Tirocinio all’estero per studenti in formazione professionale iniziale presso un CFP con periodi di apprendimento in azienda o in un altro contesto pertinente per un periodo di 3/4 settimane (studenti più fragili);
-
Tirocini all’estero per neoqualificati e/o neodiplomati presso un’azienda per un periodo di 3/4 mesi (studenti appena usciti dal percorso formativo più motivati e non ancora inseriti nel mondo del lavoro).
Attività per staff
-
Attività di Job shadowing presso aziende e/o VET centre all’estero per lo staff di 4/5 giorni;
-
Visite di pianificazione per un’ottimale organizzazione delle mobilità studenti più lunghe (c.d. ErasmusPro).
Dettagli
Codice del progetto: 2019-1-IT01-KA116-007127
CUP: G35G19000030006
Programma
Programme: Erasmus+
Key Action: Learning Mobility of Individuals
Action Type: VET learner and staff mobility with VET mobility charter
Durata
25 mesi (01/10/2019 – 30/11/2021)
Il sostegno della Commissione europea al progetto non costituisce un’approvazione del contenuto del presente sito, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
I partner
Il partenariato è composto da circa 22 organizzazioni di diversi paesi (Belgio, Finlandia, Francia, Irlanda, Malta, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna).
Bandi studenti "pro"
- Bando di selezione Mobilità 2020 n°1 – Tecnico dei trattamenti estetici, Valencia
- Bando di selezione Mobilità 2020 n°2 – Tecnico della trasformazione Agroalimentare, Valencia
- Bando di selezione Mobilità 2020 n°3 – Tecnico della trasformazione Agroalimentare | di cucina | dei servizi di sala e bar, Valencia
- Bando di selezione Mobilità 2020 n°4 – Tecnico dei Servizi di Impresa | Tecnico Grafico, Dublino
- Bando di selezione Mobilità 2021 n°5 – Tecnico dei Servizi di Impresa | Tecnico Grafico, Malta
- Bando di selezione Mobilità 2021 n°6 – Tecnico Grafico, Spagna
AVVISO DI ANNULLAMENTO
I bandi n° 2, 3 e 4 sono annullati a causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus.
Bandi Staff
- Bando di selezione Mobilità 2020 n° 1 – Conselleria d’Educació i Universitat de les Illes Balears
- Bando di selezione Mobilità 2020 n°2 – Grafisch Lyceum Rotterdam
- Bando di selezione Mobilità 2020 n°3 – Kainuun ammattiopisto
Descrizione enti ospitanti
- Conselleria d’ Educació i Universitat de les Illes Balears
- Grafisch Lyceum Rotterdam
- Kainuun ammattiopisto