La Società Scientifica GATE ITALY, un centro di eccellenza educativa impegnato nella valorizzazione dell’alto potenziale cognitivo e nell’orientamento formativo, propone il metodo Education to Talent, un approccio che permette di riconoscere e valorizzare il potenziale unico di ogni individuo, promuovendo lo sviluppo delle competenze e il benessere psicofisico. Attraverso la piattaforma Scopri il Talento per l’Orientamento 4.0, che, grazie a test scientificamente validati e tecnologie avanzate, accompagnerà gli studenti in un percorso di scoperta e potenziamento delle loro attitudini, gli insegnanti avranno uno strumento per orientare gli studenti verso scelte consapevoli per il loro futuro formativo e lavorativo.
Obiettivi
-
Capire i fondamenti dell’orientamento e della scoperta dei talenti
-
Saper utilizzare strumenti digitali per favorire la consapevolezza delle proprie attitudini negli studenti
-
Supportare gli studenti nella progettazione professionale della loro carriera
Durata: 6,8, 10 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Il corso può essere sviluppato in abbinamento al percorso formativo proposto nella sezione “Inclusione”: Strategie d’apprendimento nella Plusdotazione.
Formatori proposti

Centro di eccellenza educativa impegnato nella valorizzazione dell’alto potenziale cognitivo e nell’orientamento formativo e
professionale attraverso metodi e strumenti innovativi.
https://gateitaly.org/
Road map per educare i ragazzi alle scelte consapevoli
Il corso è fortemente esperienziale e prende spunto dalla metodologia Cactus, il life design che fa fiorire la vita delle persone. È rivolto ai docenti che sentono il bisogno di aiutare i ragazzi a mettersi in contatto con sé stessi.
Obiettivi
-
Guidare gli insegnanti all’utilizzo di una road map utile per far dialogare i ragazzi con la loro sfera cognitiva, con quella emotiva, e con quella pragmatica che permette di passare dall’idea all’azione.
2. Promuovere il concetto di crescita personale al fine di realizzare il proprio scopo nella vita.
3. Aiutare gli studenti a mettersi in contatto con sé stessi aumentando consapevolezza, responsabilità ed autonomia decisionale.
Durata: 8- 10 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Designer dei servizi formativi, trainer soft skills ed intelligenza emotiva, life and career coach, progettista della formazione e coordinatrice di progetti EU. È coach e consultant per EQ Education (SIX Seconds Italia, The Emotional Intelligence Network).
CineOrientamento: il cinema per parlare di domani
Durante la formazione si utilizzerà materiale audiovisivo spendibile dai docenti per “accompagnare” il percorso degli studenti verso una scelta consapevole legata alla scuola secondaria di secondo grado. Verranno toccati temi quali: il rapporto con i genitori, i modelli di riferimento, la capacità di comprendere le proprie competenze e capacità, la capacità di progettare il “domani, etc.
Obiettivi
-
Saper utilizzare il cinema come percorso di crescita personale e orientamento alle scelte future.
-
Trovare nel cinema modelli di riferimento per la gestione delle relazioni e per sprigionare le proprie attitudini.
-
Saper rendere più consapevoli gli studenti delle scelte future attraverso i modelli del grande schermo.
Durata: 4 ORE
A chi è rivolto: Secondaria 1°, Secondaria 2°, IeFP
Formatori proposti

Laureato in Scienze dell’Educazione, svolge attività di docenza e formazione nel settore della comunicazione didattica. È membro del consiglio direttivo di Avisco, insegnante e maestro presso il MIUR e scuole primarie. Ideatore di percorsi culturali e formativi cinematografici come il lavoro sul grande schermo, i rapporti tra cinema e letteratura, il cinema come strumento interculturale, la storia sul grande schermo.