Progetto di Educazione Ambientale all’Istituto Maddalena di Canossa di Monza: Un Impegno Sostenibile per il Futuro

L‘Istituto Maddalena di Canossa di Monza sta portando avanti un’importante iniziativa di educazione ambientale, coinvolgendo tutte e tre le classi della secondaria di primo grado. Il progetto, che rientra nel programma di sensibilizzazione e educazione alla sostenibilità, è stato realizzato in collaborazione con **CREDA Onlus**, associazione che dal 1987 opera nel campo della tutela dell’ambiente, promuovendo progetti di ricerca, comunicazione e sensibilizzazione legati allo sviluppo sostenibile.
Nel corso delle attività proposte, gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire vari temi legati alla gestione sostenibile dei rifiuti, come la raccolta differenziata, la gestione dei rifiuti organici, il ciclo dell’acqua, e il problema crescente delle microplastiche, dei cambiamenti climatici e dello spreco alimentare. Le esperienze didattiche sono state caratterizzate da laboratori scientifici ed esperienziali, in cui gli studenti hanno potuto mettersi alla prova in attività pratiche e coinvolgenti.
La frazione umida sotto la lente: il laboratorio delle classi Prime
Gli studenti delle classi Prime hanno esplorato i processi di degradazione e trasformazione della materia organica in un laboratorio scientifico che ha permesso loro di comprendere come i materiali organici vengano smaltiti e trasformati in compost. In particolare, i ragazzi hanno avuto la possibilità di osservare, sotto il microscopio e con lenti di ingrandimento, i microorganismi coinvolti nei processi di decomposizione, come muffe, lombrichi, millepiedi e centopiedi. L’obiettivo era quello di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di una corretta gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani, che può contribuire a ridurre l’impatto ambientale e favorire la sostenibilità. L’attività si è conclusa con un quiz digitale che ha testato le conoscenze acquisite durante l’incontro.
La seconda vita dei RAEE: alla scoperta dei dispositivi elettronici
Le classi seconde si sono dedicate invece all’analisi delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche(RAEE) e al loro riciclo. In un laboratorio pratico, gli studenti hanno costruito semplici circuiti elettrici, imparando a riconoscere i principali componenti elettronici e a capire le forze invisibili che alimentano i dispositivi elettronici quotidiani. Utilizzando lenti di ingrandimento, hanno osservato le schede elettroniche di piccoli elettrodomestici e, attraverso un gioco a indizi, hanno identificato i materiali preziosi contenuti all’interno dei dispositivi, come oro, cobalto e ittrio. L’attività ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull’importanza del recupero e del riciclo dei materiali elettronici per ridurre l’inquinamento e promuovere un’economia circolare.
I Love Water: l’importanza dell’acqua come risorsa limitata 

 

Infine, gli studenti delle classi terze hanno affrontato il tema dell’acqua, una risorsa fondamentale ma sempre più minacciata. L’acqua dolce è infatti una risorsa limitata, e il progetto ha permesso agli studenti di investigare le cause della sua diminuzione a livello globale. Attraverso l’utilizzo di un kit specifico, i ragazzi hanno misurato i parametri chimico-fisici che determinano la qualità dell’acqua destinata al consumo umano, apprendendo come funziona il ciclo integrato dell’acqua potabile. Durante l’attività, gli studenti hanno riflettuto sulla disponibilità di acqua dolce nel mondo, sugli impatti del cambiamento climatico e sull’importanza di preservare questa risorsa.
Un impegno condiviso per il futuro

 

Tutti questi laboratori, che fanno parte del più ampio progetto di educazione ambientale promosso dall’Istituto Maddalena di Canossa, hanno coinvolto attivamente gli studenti in percorsi didattici che li sensibilizzano e li preparano ad affrontare le sfide ambientali future. Questo progetto rappresenta un esempio significativo di come l’educazione possa contribuire in modo attivo e costruttivo alla costruzione di una società più sostenibile e responsabile.