Seminario trasversale
Continuità educativa e leadership distribuita: co-progettare il curricolo verticale nella scuola canossiana

Venerdì 27 giugno si è svolto il Seminario trasversale “ Continuità educativa e leadership distribuita: co-progettare il curricolo verticale nella scuola canossiana” presso la sede di ENAC Nazionale.
Il seminario  ha visto la partecipazione di scuole canossiane di diverso ordine e grado: la scuola primaria di Bedizzole, l’Istituto Canossiano di Feltre e di Treviso, Istituto Barbara Melzi di Legnano, il Limonta Donzelli di Milano, l’Istituto Canossiano di Monza, di Pavia, di Rovato di Villafranca. Facilitatore della giornata è stato Antonio Lezzi, formatore esperto in digitale e competenze imprenditive, con focus su Design Thinking.
L’incontro, articolato in forma laboratoriale e partecipata, si è concentrato sull’analisi di alcune criticità emerse nei contesti locali e sull’esplorazione di possibili direzioni di lavoro per rafforzare l’identità educativa delle scuole canossiane.
Le nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2025 rappresentano una sfida significativa per il sistema educativo italiano. Durante il seminario è emersa chiaramente la necessità di integrare queste novità normative con l’identità educativa canossiana, che da sempre valorizza la persona nella sua totalità, privilegia relazioni autentiche e promuove una formazione che abbraccia tutte le dimensioni dell’essere umano. La costruzione del curricolo verticale diventa quindi un’opportunità per armonizzare le richieste istituzionali con i valori fondanti della pedagogia canossiana, creando un ponte solido tra innovazione didattica e tradizione educativa consolidata.
Durante i lavori di gruppo sono emerse diverse proposte concrete per implementare la continuità educativa nel quotidiano scolastico. I partecipanti hanno condiviso esperienze di successo e buone pratiche già sperimentate nei propri istituti, dalla creazione di progetti ponte tra i diversi ordini di scuola alla formazione congiunta dei docenti. Particolare attenzione è stata dedicata alla costruzione di strumenti di valutazione condivisi e alla progettazione di percorsi formativi che accompagnino gli studenti nel passaggio tra cicli scolastici, sempre nel rispetto dell’identità pedagogica canossiana che pone al centro il valore della persona e della comunità educante. 

Un momento utile e di confronto che ha portato a nuove idee e ispirazioni!