Il team del progetto VET2Sustain si è riunito a Verona il 12-13 marzo 2025 per un incontro produttivo e collaborativo, lavorando in modo efficiente verso gli obiettivi del progetto.
La prima sessione di lavoro è stata condotta da Sirje Hassinen e Oona Haapakorpi di Omnia, che hanno fornito una panoramica sullo stato attuale del progetto. Hanno rivisto gli obiettivi del progetto e gli impegni delineati nella domanda di progetto. Per allineare la comprensione di tutti, hanno anche introdotto i metodi di lavoro, le azioni chiave e i gruppi target.


Più tardi Katarina Sandbacka ha presentato lo sviluppo di un piano d’azione strategico a lungo termine incentrato sulla promozione di un’istruzione e formazione professionale (VET) sostenibile, inclusiva e digitale. I risultati principali del piano includono la definizione di un accordo di partenariato per la cooperazione futura, la creazione di una strategia e di un piano d’azione condivisi per la rete e l’organizzazione di un evento annuale ricorrente. Inoltre, saranno sviluppati piani d’azione a breve e lungo termine per le organizzazioni di IFP a livello regionale, nazionale e comunitario, garantendo un approccio ben coordinato e lungimirante in tutta Europa. A seguire Virpi Kaasinen ha fornito un aggiornamento sugli sforzi per creare e rafforzare i modelli di cooperazione per l’istruzione e la formazione professionale in Europa, con particolare attenzione all’esplorazione delle opportunità di rete. Tra le azioni chiave in fase di sviluppo vi sono la creazione di una piattaforma online per la collaborazione, la partecipazione a eventi annuali congiunti per progetti finanziati nell’ambito dello stesso tema e la promozione di opportunità per attività di internazionalizzazione a livello nazionale.


Durante il meeting è stato condiviso il calendario delle prossime attività, si è discusso su come organizzare incontri congiunti con gli enti nazionali di governo e di assegnazione delle qualifiche e la revisione dell’attuale relazione sui progressi compiuti. Una sessione di feedback ha permesso ai partecipanti di discutere la relazione, fornire contributi e suggerire miglioramenti. La sessione si è inoltre concentrata sulla valutazione dei passi successivi.
Il team ha inoltre lavorato alla raccolta di esempi di come le tecnologie AI e XR vengono attualmente utilizzate nell’istruzione professionale presso gli istituti partner.
All’inizio del secondo giorno di riunione, c’è stata una presentazione sull’uso di Thinglink nell’istruzione. Samiedu ha mostrato esempi di utilizzo di Thinglink. Henri Pennanen di ThingLink ha guidato tutti i partecipanti all’incontro nell’utilizzo degli strumenti della piattaforma.
A conclusione la sessione di comunicazione e divulgazione di mercoledì si è concentrata sulla guida dei partner nella rendicontazione delle loro attività di comunicazione e divulgazione. Mira Torvinen-Määttä ha chiarito la distinzione tra questi due concetti, spiegando che la comunicazione implica la diffusione della conoscenza del progetto, mentre la divulgazione assicura che le persone giuste ricevano e utilizzino i risultati.
Quest’incontro ha gettato solide basi per i prossimi passi del progetto, rafforzando la collaborazione e l’impegno condiviso per il raggiungimento dei suoi ambiziosi obiettivi.
