Con questo e gli altri progetti Erasmus+, in cui ENAC è partner o capofila, si vuole contribuire alla prosperità economica e sociale del contesto in cui l’ente opera con l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione dell’offerta formativa dei CFP canossiani, di promuovere la cultura di ente innovativo e vocazionale internazionale e di migliorare gli standard e le performance organizzative di ENAC, con focus su qualità, comunicazione, digitalizzazione e sostenibilità.
Il progetto si rivolge a studenti e membri dello staff che studiano/lavorano nei centri di formazione professionale attivi in sei regioni italiane al fine di sviluppare le loro competenze professionali e trasversali. È prevista anche la partecipazione di studenti con bisogni speciali.
Al fine di garantire il principio di pari opportunità saranno coinvolti tutti i settori in cui è attivo l’ente:
-
Agroalimentare;
-
Manifattura e artigianato;
-
Cultura, informazione e tecnologie informatiche;
-
Servizi commerciali;
-
Turismo;
-
Servizi alla Persona.
-
Mobilità per l’apprendimento a breve termine degli studenti della IFP
-
Mobilità per l’apprendimento a lungo termine degli studenti della IFP (ErasmusPro)
-
Partecipazione a competizioni delle capacità professionali
-
Affiancamento lavorativo
-
Incarichi di insegnamento o formazione
-
Esperti invitati
-
Corsi e formazione
-
Ospitare insegnanti ed educatori in formazione
Codice del progetto: 2022-1-IT01-KA121-VET-000055265
CUP: G31B22001890006
Programma
Programme: Erasmus+
Key Action: Learning Mobility of Individuals
Action Type: Erasmus accreditation in the fields of vocational education and training
Durata
15 mesi (01/06/2022– 30/08/2023) prorogato fino al 31/05/2024
Il sostegno della Commissione europea al progetto non costituisce un’approvazione del contenuto del presente sito, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.