Progetto SI SA
Intende valorizzare i temi della salute, sicurezza e prevenzione del rischio all’ interno delle realtà formative canossiane con lo scopo di far acquisire competenze chiave agli allievi del I ciclo d’istruzione relativamente a queste tematiche.
Il progetto supporta insegnanti e famiglie ad innescare una progettazione pedagogica e sostiene i docenti nella co-progettazione di percorsi didattici e strumenti, avendo come sfondo integratore il tema del gioco.
Obiettivi del progetto:
- Favorire l’integrazione degli argomenti della salute e sicurezza con quelli della progettazione didattica
- Rafforzamento della Rete di Scuole Canossiane
- Valorizzazione e scambio di buone pratiche
- Coinvolgere e formare insegnanti e famiglie per sviluppare la cultura della sicurezza/salute
- Sviluppare strumenti per didattica in materia di salute e sicurezza
- Sviluppare negli allievi competenze chiave in materia di prevenzione, salute/sicurezza
- Elaborare con gli alunni un vademecum
- Certificare le competenze degli allievi in materia di prevenzione, salute e sicurezza
Il gioco rappresenta una modalità per proporre regole e attraverso le regole trasmettere i concetti della sicurezza e della prevenzione.
È importante far vivere la sicurezza agli alunni non come una serie di norme esterne, ma come un atteggiamento e un approccio che promuove il Ben-essere e il Ben-stare in diverse situazione e in molteplici contesti di vita.
In questo modo si può accompagnare l’alunno a sviluppare attraverso la formazione una cultura della sicurezza che si rileverà utile nel proseguo della vita. specialmente per quando entrerà nel mondo del lavoro.
Progetto ideato da:
- 9 Istituti Canossiani
- ENAC
- Centro studi Pedagogici sulla vita matrimoniale e familiare (Ce.S.Pe.F.) dell’Università Cattolica Del Sacro Cuore
Info progetto:
- CUP: B51B10001350001
- Durata: 1 anno (2016)