Scuola in Chiaro Invalsi
Le priorità strategiche e le modalità di valutazione del sistema di IeFP sono state definite dal MIUR con linee guida adottate d’intesa con la Conferenza unificata di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali (DPR 80 del 28 marzo 2013) in materia di Istruzione e Formazione, in ottemperanza agli impegni assunti nel 2011 dall’Italia con l’Unione europea in vista del periodo di programmazione 2014-2020, così come riportato all’art. 2 comma 4 del DPR 80 del 28 marzo 2013:
Con riferimento al sistema di istruzione e formazione professionale previsto dal Capo III del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e ferme restando le competenze dell’Invalsi di cui all’articolo 22 di detto decreto legislativo, le priorità strategiche e le modalità di valutazione ai sensi dell’articolo 6 sono definite secondo i principi del presente regolamento dal Ministro con linee guida adottate d’intesa con la Conferenza unificata di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, previo concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
Presupposti del progetto:
Dopo la Legge 53 il sottosistema di Istruzione e Formazione Professionale è una componente del secondo ciclo di Istruzione l’estensione del Sistema Nazionale di Valutazione e del suo dispositivo alla IeFP la valutazione come opportunità di legittimazione e valorizzazione del sistema di IeFP.
Obiettivi del progetto:
- Inserire la valutazione della IeFP nel sistema nazionale di valutazione con le sue specificità.
- Coinvolgere il MIUR nella strutturazione della piattaforma generale attualmente utilizzata da INVALSI per valutare ed inserire tutte le Regioni nel portale “Scuola in chiaro”.
- Per avere un campione significativo INVALSI ci chiede di poter coinvolgere 200 CFP tra tutti gli Enti di FORMA in vista della messa a sistema del sistema di valutazione.
Stato dell’arte:
Con il gruppo di lavoro formato da INVALSI e FORMA stiamo ultimando la revisione degli strumenti di autovalutazione per inserirli in piattaforma e rendere possibile la compilazione del Questionario CFP, Questionario formatori e il Rapporto di Autovalutazione (RAV) direttamente on line. Questo permetterebbe un risparmio di tempo per i Centri, in quanto troverebbero parte dei dati già inseriti, e la possibilità negli anni di poter sviluppare un piano di miglioramento a partire dai dati emersi nel rapporto.
In attesa dell’inserimento di ogni Regione in “Scuola in Chiaro”, per cui bisognerà sviluppare delle convenzioni con le Regioni (dove ancora non è stata fatta) quest’anno INVALSI ci chiede di raccogliere i dati di ogni sede per l’inserimento manuale in piattaforma.
Calendario
Ottobre 2020 | Costruzione elenco CFP coinvolti nella sperimentazione entro 30/10 |
Febbraio 2021 | Formazione specifica a distanza per la compilazione del Questionario CFP e questionario formatori |
Marzo 2021 | Compilazione Questionario CFP |
Marzo 2021 | Compilazione Questionario Formatori |
Aprile 2021 | Formazione specifica su compilazione del RAV |
Maggio 2021 | Apertura RAV CFP fino al 30 giugno 2021 |
Giugno 2021 | Apertura questionario fine sperimentazione fino al 31 luglio 2021 |
Dicembre 2021 | Evento INVALSI su restituzione risultati sperimentazione + Rapporto sperimentazione (entro il 10/12) |