KA1 – Mobilità per l’apprendimento
Le esperienze di mobilità e scambio di allievi e formatori sono una delle attività chiave promosse da ENAC per le scuole e i centri di formazione canossiani.
ENAC considera l’internazionalizzazione una pratica fondamentale per favorire negli allievi e negli educatori:
- Una visione capace di interpretare l’evoluzione del “mondo”
- Lo sviluppo di una cittadinanza europea e mondiale
- L’impegno sociale e civile dei singoli in una società multiculturale
Nel periodo di programmazione 2014-2020, ENAC aveva ottenuto la certificazione Erasmus+ VET Mobility Charter, rinnovata per il periodo 2021-2027 ottenendo l’Accreditamento Erasmus+ per l’Istruzione e la Formazione Professionale.
L’Accreditamento Erasmus+ è la più autorevole certificazione rilasciata solo agli enti che propongono attività educative di mobilità di qualità. L’accesso stabile ai finanziamenti consente di concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine e accrescere la dimensione europea e la qualità della mobilità.
ENAC supporta anche il consorzio di Scuole Canossiane che hanno ottenuto l’Accreditamento Erasmus+ per l’Istruzione Scolastica

ENAC sostiene il Canossa Campus, ente accreditato nel settore scuola come capofila del consorzio per tutte le scuole canossiane.
In quanto ente Coordinatore di un Progetto multibeneficiario e con il contributo dell’Agenzia Nazionale Erasmus Plus INDIRE, il Canossa Campus è accreditato per la mobilità di alunni e staff nell’ambito del progetto Erasmus+ (KA121-SCH), il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021- 2027.
Per saperne di più: erasmus plus – Canossa Campus
PROGETTI ENAC+ CONCLUSI
ENAC+ 5
Codice di Progetto: 2023-1-IT01-KA121-VET-000115531
CUP: G31B23000730006
Programma: Erasmus+
Key Action: Learning Mobility of Individuals
Action Type: Erasmus accreditation in the fields of vocational education and training
Durata: 15 mesi (01/06/2023– 30/08/2024) – esteso fino al 31/05/2025
ENAC+ 4
Codice del progetto: 2022-1-IT01-KA121-VET-000055265
CUP: G31B22001890006
Programma: Erasmus+
Key Action: Learning Mobility of Individuals
Action Type: Erasmus accreditation in the fields of vocational education and training
Durata: 15 mesi (01/06/2022– 30/08/2023) prorogato fino al 31/05/2024
ENAC+ 3
Codice del progetto: 2021-1-IT01-KA121-VET-000008210
CUP: G39J21015640006
Programma: Erasmus+
Key Action: Learning Mobility of Individuals
Action Type: Erasmus accreditation in the fields of vocational education and training
Durata: 24 mesi (01/09/2021– 31/08/2023)
ENAC+2
Codice del progetto: 2020-1-IT01-KA116-007948
CUP: G35F20005010006
Programma: Erasmus+
Key Action: Learning Mobility of Individuals
Action Type: VET learner and staff mobility with VET mobility charter
Durata: 2 anni (01/12/2020 – 30/11/2022)
ENAC+
Codice del progetto: 2019-1-IT01-KA116-007127
CUP: G35G19000030006
Programma: Erasmus+
Key Action: Learning Mobility of Individuals
Action Type: VET learner and staff mobility with VET mobility charter
Durata: 25 mesi (01/10/2019 – 30/11/2021)
PROGETTO JOURNEY TO EXCELLENCE – J2E

Il progetto “J2E – Journey to Excellence: enhancing professional competences of VET staff in WBL” nasce per dare una risposta a queste nuove sfide e per migliorare le competenze dello staff dei CFP aderenti al progetto nella gestione dei percorsi WBL, dando l’opportunità a 40 operatori della IeFP (formatori, tutor, coordinatori, progettisti e direttori) di confrontarsi con modelli organizzativi e didattici di altri paesi dove la formazione WBL (alternanza/apprendistato) ha ottenuto buoni risultati e ha una tradizione più consolidata.
Info progetto
Codice di progetto: 2018-1-IT01-KA102-006504
CUP: G34E18000340006
Programma: Erasmus+
Key Action: Learning Mobility of Individuals
Action Type: VET learner and staff mobility
Durata: 20 mesi (01/10/2018 – 31/07/2020)
PROGETTO DUAL TRAINING THROUGH MOBILITY – DUAL MOB

Il progetto DUAL MOB promuove lo sviluppo di competenze chiave e tecnico professionali richieste dalle aziende tramite esperienze WBL (apprendimento basato sul lavoro in contesti esteri da effettuare all’interno di percorsi formativi (3/4 anno, neoqualificati/diplomati), valorizzando i risultati per facilitare un futuro inserimento nel mondo del lavoro dei giovani partecipanti o per continuare il percorso di studi
Brochure informativa Italiano
Brochure informativa Inglese
Contest #SocialDualMob
Info progetto
Codice del progetto: 2017-1-IT01-KA102-005930
CUP: G37H17000710006
Programma: Erasmus+
Key Action: Learning Mobility of IndividualsAction
Type: VET learner and staff mobility
Durata: 2 anni (02/10/2017 – 01/10/2019)
PROGETTO EU gives you WINGS
Il progetto “EU gives you WINGS” nasce dalla necessità di rafforzare negli studenti che frequentano percorsi IeFP una tra le competenze chiavi più importanti all’interno dell’attuale contesto economico: senso di iniziativa e imprenditorialità. Il modo migliore per trasferire queste competenze è attraverso l’utilizzo di esperienze che favoriscano la dimensione del learning by doing, tra cui grande rilevanza hanno le esperienze di mobilità internazionale e le metodologie di didattica attiva.
Project Card
Info progetto
Codice del progetto: 2015-1-IT01-KA102-004352
CUP: G36D15001770006
Programma: Erasmus+
Key Action: Learning Mobility of Individuals
Action Type: VET learner and staff mobility
Durata: 2 anni (01/06/2015 – 31/05/2017)
PROGETTO FRIENDLY EUROPE
Il progetto “FRIENDLY EUROPE” è volto alla realizzazione di 30 tirocini in 2 paesi dell’UE: Francia e Belgio. I beneficiari sono professionisti dell’Istruzione e della Formazione Professionale che agiscono all’interno delle agenzie educative del contesto privato e pubblico, decisori delle politiche di istruzione, formazione professionale, e delle politiche attive del lavoro e di coesione sociale, tecnici della progettazione e della validazione e riconoscimento delle competenze provenienti dal mondo della formazione professionale, orientatori, esperti del Job Coaching, esperti dell’apprendistato, esperti dei servizi per il lavoro.
Info progetto
Codice del progetto: 2014-1-IT01-KA102-002211
Programma: Erasmus+
Key Action: Learning Mobility of Individuals
Action Type: VET learner and staff mobility
Durata: 2 anni (01/11/2014 – 31/10/2016)
PROGETTO CROSS CULTURAL TRAINING – CCT
Il progetto chiamato “CROSS-CULTURAL TRAINING” si è articolato tra il 1 settembre 2009 e il 31 dicembre 2010. Si è trattato di un progetto che ha avuto lo scopo di condividere e di conoscere quelle che sono le prassi ottimali per favorire il dialogo interculturale, prassi che sono state adottate all’interno dell’organizzazione sia nelle metodologie sia nei contenuti e così come altri elementi che sono peculiari dei percorsi di formazione e di istruzione professionale, osservati presso quelli che sono stati i Partner d’Europa ospitanti.
Info progetto
Il sostegno della Commissione europea al progetto non costituisce un’approvazione del contenuto del presente sito, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.