Progetto 3-H (Head Heart Hand)

Il progetto
Se prima della pandemia i paesi europei avevano compiuto progressi significativi nell’abbassare i tassi di abbandono dalla IeFP, questi sforzi rischiano ora di esser messi in discussione dal Coronavirus. Servono strumenti, metodologie e soprattutto un miglioramento delle competenze dei docenti nel saper motivare e promuovere lo “star bene” a scuola essenziale per gestire e prevenire l’abbandono precoce.
Il problema che il 3-H project cerca di affrontare è proprio l’alto numero di giovani nei percorsi VET che sono demotivati o stanno male a scuola, problema accentuato significativamente da questi ultimi due anni di pandemia.
Il Cedefop insiste sul fatto che i VET provider dovranno:
- porre enfasi sullo SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI per supportare gli studenti in questa sfida.
- essere in grado di MOTIVARE GLI STUDENTI durante il loro percorso di formazione in un contesto che a causa del Covid è diventato molto incerto dal punto di vista sia sociale che economico;
In riferimento allo sviluppo professionale dei formatori, il CEDEFOP evidenzia l’importanza delle competenze socio-emotive come sviluppare un approccio resiliente, essere capaci di includere pratiche di insegnamento inclusive soprattutto per gli studenti a rischio drop-out.
Gli obiettivi
L’obiettivo rimane quello di prevenire la dispersione scolastica, coinvolgendo nelle motivazioni personali i singoli allievi, lavorando su metodologie che facilitino l’acquisizione delle competenze socio-emotive e dall’altro affrontando la demotivazione degli studenti e il malessere a scuola.
Tematiche
- Sviluppo di conoscenze e metodologie per permettere ai docenti di lavorare sugli aspetti socio-emozionali
- Delineare un modello forte di accoglienza, dedicato ai primi mesi di ingresso degli allievi nei percorsi IeFP
- Sviluppo/adozione di buone pratiche che promuovano il benessere a scuola degli allievi (dall’accoglienza in avanti) e motivino gli studenti
- Sviluppare esperienze PBL per sviluppare abilità socio-emotive e apprendere contenuti in modo autentico e contestualizzato
I partner
Output
ENG_Collection of Good Practices – Compendium
ITA_Raccolta di Buone Pratiche – Compendio
ITA_Linee Guida sull’educazione socio-emotiva nei percorsi di istruzione e formazione
EN_Guidelines on Socio-Emotional Education in VET
ITA_Toolkit
EN_Toolkit
ITA_Policy Recommendations
EN_Policy Recommendations
Eventi
L’educazione socio-emotiva, bussola per l’apprendimento – 15 maggio 2024
Consensus Conference – 12 maggio 2023
Il sostegno della Commissione europea al progetto non costituisce un’approvazione del contenuto del presente sito, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.