Progetto REX VET – From a rookie to an expert

Il progetto
La vita lavorativa sempre più multiculturale, da un lato, e il mercato del lavoro sempre più internazionale dall’altro, richiedono capacità e competenze internazionali.
I docenti dell’IeFP devono quindi possedere tali competenze per poter guidare e preparare gli studenti. Il progetto REX VET mira a promuovere opportunità di sviluppo professionale continuo per i docenti dell’IeFP facendo accrescere in questo modo la qualità dei percorsi di IeFP.
Il partenariato è composto da due centri di Formazione Professionale finlandesi e altri provenienti da Estonia, Italia, Paesi Bassi e Spagna. Luovi (Finlandia) è il coordinatore del progetto. I destinatari principali sono insegnanti e personale dei CFP coinvolti nel progetto e, in secondo luogo, le direzioni dei centri.
Gli obiettivi
- aumentare l’ownership delle attività di internazionalizzazione all’interno dei CFP e coinvolgere sempre più docenti e membri dello staff in questo genere di attività. Coinvolgere più docenti nelle attività di internazionalizzazione è cruciale per far accrescere l’attenzione per il contesto europeo, sviluppare nuovi processi di pianificazione dei curriculum e di nuovi modelli curriculari e aiutare gli studenti a comprendere le altre culture;
- sviluppare e riconoscere le capacità e le competenze necessarie in un mondo sempre più globalizzato;
- promuovere lo sviluppo professionale dello staff degli enti IeFP in termini di competenze necessarie all’internazionalizzazione come ad esempio una migliore conoscenze dell’Unione Europea, maggiore conoscenza e comprensione dei sistemi IeFP di altri paesi, maggior conoscenza delle lingue e competenze manageriali e, infine, maggior consapevolezza delle competenze necessarie in un mondo interculturale;
- promuovere sinergie tra le attività di internazionalizzazione degli enti, le strategie/sviluppo dell’organizzazione e la crescita professionale continua del personale.
Attività e metodologie
Saranno quattro gli incontri transnazionali per lavorare sulla creazione di strumenti e diffondere i risultati.
Oltre alla valutazione e alla disseminazione durante tutta la durata progettuale, saranno organizzati anche cinque eventi moltiplicatori (workshop, ecc.). Infine, sarà anche proposta un’attività di apprendimento, insegnamento e formazione per testare gli strumenti realizzati e raccogliere feedback per il loro miglioramento.
I risultati del progetto sono stati:
- Badge di apprendimento digitali (open badge) per documentare e riconoscere l’apprendimento e le competenze acquisite sul tema dell’internazionalizzazione.
- Alla fine del progetto i risultati saranno resi disponibili gratuitamente e il modello e i moduli formativi potranno essere adattati anche da/per altri centri di formazione.
- Il percorso di formazione online potrà essere di supporto nella crescita del personale “da principiante a esperto” e, infine, gli open badge potranno essere trasferiti e utilizzati per documentare le abilità e le competenze acquisite.
- Mappatura delle competenze internazionali del personale nelle organizzazioni aderenti al progetto;
- Modello di percorso di sviluppo personale rivolto al personale dell’IFP sul tema delle competenze internazionali;
- Modulo formativo per supportare lo sviluppo delle competenze del personale dell’IFP;
I partner
Outputs
Training package to support the skills development:Training module
Mapping the international skills of the staff in partner organizations
Personal development path model in international skills for staff in VET
Open badges
Comunicazione
Il sostegno della Commissione europea al progetto non costituisce un’approvazione del contenuto del presente sito, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.