Il volto della scuola canossiana. Un cantiere aperto
L’obiettivo è quello di offrire uno strumento formativo tramite il quale è possibile contestualizzare e ricercare per avviare pratiche coerenti ed innovazioni efficaci in vista della scuola che ci piace.
Così facendo, da Trento a Catania, dall’infanzia alla formazione professionale degli adulti, passando dalle varie età, pensiamo di offrire insieme al volto di una scuola canossiana, quella certa aria di famiglia che qualifica e specifica il nostro modo di contribuire alla costruzione di un mondo migliore. Parteciperemo così, nella tipicità del nostro servizio educativo, alla missione della Chiesa, affrontando le sfide culturali e ponendoci al servizio della crescita dell’umano. Abbiamo identificato delle “dimensioni” caratterizzanti la scuola canossiana su cui si è proceduto ad attivare discussioni, ricerche, approfondimenti. Queste le dimensioni individuate:
- formazione al senso religioso (spiritualità)
- formazione al femminile
- educazione del cuore (dell’affettività e della volontà)
- inclusione ed intercultura
- alleanza con la famiglia
Non tutti gli ambiti ritenuti specifici per una scuola canossiana sono giunti ad un medesimo livello di evoluzione e di definizione. Abbiamo ritenuto, tuttavia, di presentare il punto dei lavori svolti, per consentire un primo inquadramento ed una piattaforma comune per l’approfondimento e l’ulteriore definizione. Abbiamo deciso di articolare questo opuscolo in questo modo:
- una conclusione come invito alle scuole di ogni ordine e grado a contribuire nell’approfondimento e nella sperimentazione di pratiche – coerenti con le prospettive
- una premessa – che raccoglie per sommi capi i contributi teorici consegnatici nei Seminari
- 5 dimensioni identificanti – a partire dalle quali approfondire la ricerca
