Carisma e STEM: la nuova centralina al Canossa Campus
Gli studenti del Canossa Campus impegnanti nella rilevazione della qualità dell’aria, grazie al progetto Carisma e Stem.
Il 31 ottobre è iniziata la parte operativa del progetto di monitoraggio della qualità dell’aria con l’installazione di una centralina per misurare alcuni inquinanti e una stazione meteo.
La centralina è equipaggiata con 4 sensori di monossido di carbonio (CO), ossido di azoto (NO2), ozono (O3) e polveri sottili di diverse dimensioni (PM 2.5, PM 5, PM 10). La stazione meteo permette di registrare temperatura, umidità, pressione, vento, quantità di pioggia, esposizione solare.
Sono coinvolti 2 docenti e 10 studenti del triennio, che settimanalmente analizzano i dati forniti dalla centralina e dalla stazione meteo e li usano come punto di partenza per capire meglio la complessità dei fenomeni atmosferici e del ruolo degli inquinanti in essi.
In collaborazione con il partner di progetto, Università Cattolica del Sacro Cuore, il gruppo di studenti incontrerà un docente di fisica dell’atmosfera e guarderà un po’ più a fondo nella fisica di base che permette il funzionamento dei sensori: come la concentrazione degli inquinanti atmosferici si traduce in un segnale elettrico e poi in un’informazione digitale rappresentabile in un grafico.
L’impegno settimanale si compone di un momento di acquisizione dei dati, di una lezione seguita da lavori di gruppo su articoli scientifici a tema inquinamento atmosferico, di una parte di analisi dei dati e da una fase finale di condivisione degli apprendimenti.
La fase invernale del progetto si conclude a fine gennaio, e sarà seguita da una fase primaverile in cui saranno coinvolti (anche) altri e altre studenti.




