Carisma & STEM per cittadini del futuro

Il progetto Carisma e STEM per cittadini del futuro selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale vuole fornire agli studenti delle Scuole Superiori Canossiane una solida alfabetizzazione scientifica, affrontando temi che migliorano le competenze nell’ambito STEM e introducono al metodo scientifico.
Attraverso due macro attività: Orientamento e Formazione gli studenti dei sei licei canossiani Canossa Campus, Istituto Canossiano Barbara Melzi, Istituto Canossiano Matilde di Canossa Como, Istituto Maddalena di Canossa Monza, Istituto Canossiano Feltre, Istituto Canossiano Madonna del Grappa Treviso potranno esplorare il mondo delle STEM e il loro legame con la sostenibilità ambientale.
Il Progetto
Il progetto dura 18 mesi, partito ufficialmente il 13 gennaio 2025, vedrà gli studenti coinvolti in attività immersive presso centri di ricerca e università, summer camp, letture di paper scientifici e debate, incontri con esperti, service design e life coaching. Inoltre saranno previste alcune attività di sensibilizzazione alla cittadinanza come lo Spettacolo teatrale “La Metamorfosi di Maria Sibylla Merian”, agli Hackathon civici, gender inequality, progetti di Ricerca e di Educazione Ambientale.
Gli obiettivi
L’obiettivo finale è formare cittadini consapevoli e critici al mondo STEM, avvicinarli alle discipline scientifiche, eliminando stereotipi di genere per portarli a scelte più consapevoli e più vicine alle richieste del mondo del lavoro.
I Partner di progetto
Ultime news
- Carisma e STEM: lo spettacolo “Creature” di Teatro TelaioCarisma e STEM: lo spettacolo “Creature” di Teatro Telaio La prima data il 19 settembre 2025 al Cinema Astra in collaborazione con Istituto Canossiano… Leggi tutto: Carisma e STEM: lo spettacolo “Creature” di Teatro Telaio
- Carisma e STEM: Hackathon all’Istituto Canossiano di ComoCarisma e STEM: continuano le attività dell’Istituto Canossiano di Como Il Primo progetto Hackathon svolto dai ragazzi di 3 A e 3 B del… Leggi tutto: Carisma e STEM: Hackathon all’Istituto Canossiano di Como
- Carisma e STEM: nuove attività con Istituto Canossiano Barbara MelziCarisma e STEM: continuano le attività dell’Istituto Canossiano Barbara Melzi Esperienza alla Compagnia del Lago dalla famiglia Zacchera e visita all’Apiario a Legnano. Proseguono … Leggi tutto: Carisma e STEM: nuove attività con Istituto Canossiano Barbara Melzi
- Carisma e STEM: Conferenza stampaCarisma e STEM: Conferenza stampa di presentazione del progetto Giovedì 20 marzo abbiamo presentato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia il progetto “Carisma… Leggi tutto: Carisma e STEM: Conferenza stampa
- Carisma e Stem: visitingCarisma e Stem: visiting per le classi del Canossa Campus Nella mattinata dell’11 aprile, due classi quinte del Canossa Campus di Brescia hanno avuto l’opportunità di… Leggi tutto: Carisma e Stem: visiting
Rassegna Stampa
- 04.04 La Provincia di Como
- 31.03 LegnanoNews
- 25.03 Giornale di Brescia spettacolo teatro
- 24.03 Bresciaoggi spettacolo teatro
- 21.03 Bresciaoggi
- 21.03 La voce del popolo
- 21.03 TrevisoToday
Fondo per la Repubblica Digitale
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta.
Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it