Carisma e STEM: visiting Nokia
Una giornata tra ricerca, tecnologia e futuro al campus Nokia di Vimercate
Prosegue il percorso di orientamento e scoperta del progetto Carisma e STEM per i cittadini del futuro, sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale, con una nuova tappa all’insegna dell’innovazione. Gli studenti del Liceo di Monza hanno avuto l’opportunità di visitare il quartier generale di Nokia a Vimercate, entrando nel cuore di una delle aziende leader mondiali nel settore delle telecomunicazioni e delle reti di nuova generazione.
La visita ha rappresentato un’importante occasione formativa e orientativa per conoscere da vicino l’Innovation Hub e i Laboratori di Ricerca e Sviluppo, dove ogni giorno ingegneri, tecnici e ricercatori lavorano a soluzioni che stanno plasmando il futuro della connettività.
Accolti presso il campus Nokia, gli studenti hanno assistito a una presentazione introduttiva sulla mission dell’azienda e sull’impatto del 5G nei contesti industriali, educativi e sociali. Durante il tour dell’Innovation Hub, gli studenti hanno potuto osservare applicazioni concrete di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI), l’Internet of Things (IoT) e la realtà aumentata, scoprendo come l’innovazione digitale trasformi la vita quotidiana e il lavoro.
La visita è proseguita nei laboratori di Ricerca e Sviluppo, dove i ragazzi hanno visto da vicino i processi di progettazione e sperimentazione che portano alla creazione delle reti del futuro. A seguire, un incontro interattivo con esperti e tecnici Nokia ha permesso agli studenti di confrontarsi direttamente con professionisti del settore, ponendo domande e ricevendo consigli sui percorsi di studio e di carriera in ambito STEM e ICT.
L’iniziativa rientra nelle attività del Work Package 4 del progetto, dedicate al rafforzamento del dialogo tra formazione professionale e mondo del lavoro. Attraverso esperienze dirette come questa, gli studenti sono incoraggiati a sviluppare una maggiore consapevolezza delle competenze richieste nei settori tecnologici e a orientarsi verso percorsi di studio innovativi.
Come in tutte le tappe del progetto Carisma e STEM, anche la visita a Nokia ha avuto come obiettivo quello di stimolare curiosità, spirito critico e passione per la scienza e la tecnologia, avvicinando le nuove generazioni a un futuro sempre più digitale e sostenibile.





