Catalogo Formativo
La nostra offerta formativa si arricchisce di una nuova proposta che comprende 12 aree tematiche, 70 corsi , oltre 30 formatori e formatrici. Per ogni progetto formativo sono stati indicati uno o più formatori che a vario titolo caratterizzano ulteriormente i contenuti della formazione in riferimento al proprio profilo professionale.
Abbiamo introdotto anche una manifestazione di interesse per i Seminari Trasversali che possono coinvolgere le Direzioni e le figure di sistema per approfondire aspetti organizzativi e di processo.
Qui Indicazioni di base per attivare i corsi finanziati da Fonder:
Il gruppo di partecipanti deve essere composto da minimo sei discenti;
I partecipanti devono essere solo dipendenti e religiose;
Per ottenere l’attestato di partecipazione è necessaria la presenza per il 70% delle lezioni e 90% per i corsi sicurezza;
Le modalità di erogazione dei corsi possono essere:
presenza
videoconferenza
modalità mista partecipanti in presenza e solo formatore in videoconferenza
Inviare le schede allievo e il calendario almeno 15 giorni prima dell’inizio del corso a: marco.bonis@enac.org e enac@enac.org.
Per proporre un corso non in catalogo, scrivici!
Seleziona la categoria per scoprire tutti i nostri corsi:

Corsi per integrare tematiche ambientali nel curricolo scolastico, dalla comunicazione del cambiamento climatico alla didattica all’aperto.

In questa sezione si trovano i corsi formativi che possono essere utili a gestire studenti con bisogni educativi speciali, dall’alto potenziale cognitivo al bullismo, con focus su tecnologie assistive e pedagogia sistemica.

Percorsi per il benessere professionale e la gestione del personale, inclusi mindfulness, team building, coaching e gestione dei conflitti.

In questa sezione si trovano tutti i corsi che trattano lo sviluppo delle competenze comunicative digitali ed analogiche, dalla creazione di codici etici per i social alla gestione dei rapporti scuola-famiglia.

Qui si trovano corsi per accompagnare gli studenti nelle scelte consapevoli, utilizzando metodologie innovative come l’utilizzo del cinema.

Corsi di formazione sull’integrazione delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella didattica, dalla gamification alle STEM.

Approcci pedagogici innovativi come la didattica capovolta, il debate, l’interdisciplinarietà e la progettazione per competenze.

Corsi di formazione sulla gestione comportamentale, l’intelligenza emotiva, le neuroscienze educative e lo sviluppo evolutivo degli studenti.

Percorso specifico per le scuole canossiane sull’identità educativa e i valori fondanti dell’istituzione.

Specifici corsi per per documentare, valutare e migliorare l’azione didattica, inclusa la gestione dei documenti istituzionali.